Passaporto Orobie

 

Un passaporto per documentare un meraviglioso viaggio tra i sentieri e le bellezze naturalistiche dell’Anello delle Orobie Orientali che parte e arriva ad Ardesio e che escursionisti, alpinisti e turisti possono percorrere ogni estate (da metà giugno) in un’unica soluzione, ad anello, pernottando nei rifugi. 

Il progetto del Passaporto  è nato grazie alla collaborazione e alla condivisione di intenti tra Vivi Ardesio,PromoSerio, CAI di Bergamo e CAI di Alta Valle Seriana, Turismo Valbondione e con il prezioso supporto della Provincia di Bergamo e di Visit Bergamo, mossi dal comune obiettivo di rilanciare e valorizzare il percorso escursionistico d’eccellenza in ValSeriana, l’Alta via delle Orobie meglio nota come Sentiero delle Orobie Orientali, “aperto” grazie a un’idea del CAI Bergamo nel lontano 1950 e rilanciato come Anello delle Orobie nel l’estate del 2015, con partenza e arrivo ad Ardesio.

Un affascinante percorso in quota di circa 80 km, carico di valori storici, naturalistici e alpini, proposto come un trekking a 7 tappe, di difficoltà differenti che collegano i rifugi arroccati sulle Orobie bergamasche: Alpe Corte, Laghi Gemelli, Fratelli Calvi, Baroni al Brunone, Merelli al Coca, Curò, Albani.

Il passaporto, stampato in formato tascabile, può essere ritirato gratuitamente prima del viaggio e attivato presso l’ufficio di Vivi Ardesio. Ad ogni tappa (9 compresa quella di partenza e arrivo ad Ardesio) l’escursionista potrà collezionare i timbri e una volta completato il passaporto ritirare l’attestato presso Vivi Ardesio. 

SERVIZI PER ESCURSIONISTI 

– Prima di partire, insieme al passaporto sarà consegnata la cartina del sentiero ad anello presso l’ufficio di Vivi Ardesio

– Per gli escursionisti che percorrono l’anello è possibile usufruire gratuitamente del parcheggio in via Locatelli ad Ardesio per tutta la durata dell’avventura.

– Sono disponibili, su richiesta e previa prenotazione, servizi transfert e bus navette per eventuali necessità.

Segui l’Anello delle Orobie su Facebook e Instagram e condividi la tua esperienza usando #anellodelleorobie

 


 

 

Sono sette i rifugi che partecipano all’iniziativa:

  • Rifugio Alpe Corte (1415 m) – Passo i Laghi Gemelli (2139 m) – Rifugio Laghi Gemelli (1968 m), 730 Hm in salita, 170 Hm in discesa, circa 3 ore
  • Rifugio Laghi Gemelli (1968 m) – Rifugio Fratelli Calvi (2015 m), 395 Hm in salita, 280 Hm in discesa, circa 4 ore
  • Rifugio Fratelli Calvi (2015 m) – Passo di Valsecca (2494 m) – Rifugio Baroni al Brunone (2297 m), 900 m di salita, 450 m di discesa, circa 5 ore.
  • Rifugio Baroni al Brunone (2297 m) – Ol Simal (2714 m) – Rifugio Merelli al Coca (1892 m), 500 Hm in salita, 825 Hm in discesa, circa 5 ore e mezza
  • Rifugio Merelli al Coca (1892 m) – Passo del Corno (2220 m) – Lago Inferiore del Barbellino (1798 m) – Rifugio Antonio Curò (1895 m), 465 Hm in salita, 495 Hm in discesa, circa 3 ore e mezza
  • Rifugio Antonio Curò (1895 m) – Passo della Miniera (1952 m) – Passo della Manina (1799 m) – Passo Fontanamora (2208 m) – Passo Scagnello (2076 m) – Rifugio Luigi Albani (1939 m), 1040 m sul livello del mare , Discesa 590 Hm, circa 7 ore
  • Rifugio Luigi Albani (1939m) – Passo Scagnello (2076m) – Colle Palazzo – Ardesio (550m), 350m in salita, 1450m in discesa, circa 5h30.

 

Nel passaporto, per ogni rifugio, anche un piccolo spazio per appuntare data del passaggio e ricordi. Completato l’itinerario si potrà ritirare sempre nell’ufficio di Vivi Ardesio il certificato che attesta il completamento dell’impresa alpinistica.

 


 

Per ulteriori informazioni

– Percorsi Montani da Ardesio e Valcanale
– Visita il sito ufficiale dell’ Anello delle Orobie
– Per la mappa dettagliata visita il Geoportale del CAI di Bergamo.
Orobie Ring Montagna e Lago

Privacy Preference Center

Performance

These are used to track user interaction and detect potential problems. These help us improve our services by providing analytical data on how users use this site.

gdpr, wordpress
_ga
vimeo